3m4nuela

Orvieto

Orvieto è una città di rara bellezza, nella sua particolarità e nella diversità geografica, naturale ed architettonica che la rendono un centro di importanza rilevante nel tessuto umbro. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca con i primi insediamenti del IX secolo a.C. che si localizzarono all’interno delle grotte tufacee, ricavate dal materiale del …

Orvieto Leggi altro »

Scavi di Otricoli

L’area archeologica di Ocriculum rappresenta certamente, per le sue dimensioni, per lo stato di conservazione e le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, lambita da un’ansa del biondo Tevere, sono inseriti in …

Scavi di Otricoli Leggi altro »

Carsulae

Sito archeologico molto interessante, Carsulae fu fondata probabilmente da famiglie dedite al commercio stanziate lungo la via Flaminia, l’importante arteria consolare, nel tratto che da Narni giunge a Foligno, passando per Vicus Martis Tudertium, e Bevagna.La città rinnovata insieme all’arteria per opera di Augusto, in era cristiana divenne una città così importante da essere titolare …

Carsulae Leggi altro »

Cascata delle Marmore

Punto d’incontro tra il fiume Nera ed il Velino, la Cascata delle Marmore è uno dei più grandi simboli naturalistici dell’intero patrimonio italiano. Alta 165 metri, quella delle Marmore è la cascata più alta d’Europa. La sua imponenza apre il percorso della Valnerina venendo da Terni, teatro naturalistico di immenso interesse. Creata dai Romani nel …

Cascata delle Marmore Leggi altro »

Narni

Nequinum è l’antica città degli umbri che prese il nome di Narnia quando fu occupata dai Romani nell’anno 299 d.C. Posta sul monte Maggiore, attraversata dalla Flaminia, che a Narni si biforca e aggiunge al tratto rapido di Spoleto quello pianeggiante per Carsulae e Bevagna, tratti che si ricongiungevano a Foligno per continuare per Ravenna …

Narni Leggi altro »

Parco Fluviale del Nera

Passeggiate lungo il Fiume Nera  La pista ciclabile e pedonale dal Ponte di Augusto nei pressi di Narni , si snoda attraverso il tracciato della vecchia ferrovia lungo le gole del fiume Nera , per arrivare al  paese di Stifone . Lunga quasi cinque chilometri costeggia la sponda destra del fiume dove numerose e suggestive sorgenti , data l’ …

Parco Fluviale del Nera Leggi altro »

Oasi San Liberato

Il lago di San Liberato è un bacino artificiale che si trova poco fuori Narni, ed è stato ottenuto dallo sbarramento del fiume Nera. Con una portata di 6 milioni di mc di acqua, il lago ospita numerose specie di flora e fauna, compresi gli uccelli, che vivono l’oasi creata dal bacino artificiale, in maniera …

Oasi San Liberato Leggi altro »

Raccontarsi

RACCONTARSI Week-end di autonarrazioneLaboratorio di scrittura autobiografica al Podere Calledro, su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone. Dal venerdì sera alla domenica, un week-end destinato a far scoprire il potere della scrittura come strumento di autoconoscenza e di cura di se stessi.

Corso di cucina

CORSO DI CUCINA Corso di Cucina personalizzato, i partecipanti possono scegliere alcuni tra i piatti proposti dallo chef. Gli ingredienti tutti di alta qualità, la passione e l’abilità di mettere tutti a proprio agio sono i giusti ingredienti per un corso divertente ma molto istruttivo.