Cosa vedere

Civita di Bagnoregio

Ubicata nella valle dei calanchi, in un’area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere nel comune di Bagnoregio, Civita si trova tra due valli principali, il Fossato del Rio Torbido e il Fossato del Rio Chiaro, che assai probabilmente in origine erano meno impervi e più accessibili. La caratteristica di questo …

Civita di Bagnoregio Leggi altro »

Viterbo

Sede dell’Università della Tuscia e del Comando Nazionale dell’Aviazione dell’Esercito Italiano, Viterbo è situata al confine con la verde Umbria, ed il suo centro cittadino è diviso tra la parte antica, cinta da mura medievali, ed i quartieri moderni, sviluppatisi intorno nel corso del tempo.Territorio etrusco prima e Romano poi, fu il medioevo il periodo …

Viterbo Leggi altro »

Terme dei Papi Viterbo

La monumentale piscina di oltre 2.000 mq. è alimentata dalla sorgente Bullicame. Il piacere di immergersi nelle acque calde in primavera, autunno e inverno rende questo luogo unico e suggestivo oltre che salutare.  

Villa Lante Bagnania

Votato “Parco più bello d’Italia” nel 2011, Villa Lante è uno dei più famosi giardini italiani, simbolo rinascimentale di assoluto pregio, a soli 4 km da Viterbo. La villa, che occupa una superficie di 22 ettari, contiene uno spettacolare sistema di fontane, immerse nel verde di un fitto e regolare parco boschivo. Lo splendido giardino, …

Villa Lante Bagnania Leggi altro »

Spoleto

Città in continuo fermento culturale, con i suoi festival e kermesse, come quello “dei due mondi”, Spoleto è tappa fondamentale per la conoscenza e la comprensione dell’Umbria, ergendosi ad uno dei simboli più ricchi di storia e beni culturali.Nel corso della sua storia fu centro fortificato degli Umbri, colonia romana, bizantina, infine terra della Chiesa, …

Spoleto Leggi altro »

Orvieto

Orvieto è una città di rara bellezza, nella sua particolarità e nella diversità geografica, naturale ed architettonica che la rendono un centro di importanza rilevante nel tessuto umbro. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca con i primi insediamenti del IX secolo a.C. che si localizzarono all’interno delle grotte tufacee, ricavate dal materiale del …

Orvieto Leggi altro »

Scavi di Otricoli

L’area archeologica di Ocriculum rappresenta certamente, per le sue dimensioni, per lo stato di conservazione e le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, lambita da un’ansa del biondo Tevere, sono inseriti in …

Scavi di Otricoli Leggi altro »

Carsulae

Sito archeologico molto interessante, Carsulae fu fondata probabilmente da famiglie dedite al commercio stanziate lungo la via Flaminia, l’importante arteria consolare, nel tratto che da Narni giunge a Foligno, passando per Vicus Martis Tudertium, e Bevagna.La città rinnovata insieme all’arteria per opera di Augusto, in era cristiana divenne una città così importante da essere titolare …

Carsulae Leggi altro »

Cascata delle Marmore

Punto d’incontro tra il fiume Nera ed il Velino, la Cascata delle Marmore è uno dei più grandi simboli naturalistici dell’intero patrimonio italiano. Alta 165 metri, quella delle Marmore è la cascata più alta d’Europa. La sua imponenza apre il percorso della Valnerina venendo da Terni, teatro naturalistico di immenso interesse. Creata dai Romani nel …

Cascata delle Marmore Leggi altro »

Narni

Nequinum è l’antica città degli umbri che prese il nome di Narnia quando fu occupata dai Romani nell’anno 299 d.C. Posta sul monte Maggiore, attraversata dalla Flaminia, che a Narni si biforca e aggiunge al tratto rapido di Spoleto quello pianeggiante per Carsulae e Bevagna, tratti che si ricongiungevano a Foligno per continuare per Ravenna …

Narni Leggi altro »